• Dal classico aglio, olio e peperoncino al raffinato olio al tartufo, l'olio in cucina non può mai mancare! Usato come condimento, per friggere, per insaporire piatti a base di pesce, la tradizione italiana prevede l'utilizzo dell'olio nella maggior parte delle sue ricette.
    • L'Abruzzo è una regione varia, sia dal punto di vista climatico che territoriale. Questo influenza notevolmente la produzione dei suoi vini, che risentono del contesto geografico nel quale crescono i vitigni. Scopri con noi le caratteristiche dei vini Abruzzesi, tra cui ricordiamo il Montepulciano.
    • All'interno del territorio umbro è possibile scoprire varie "strade del vino" che vi condurranno in luoghi antichi di grande fascino. Numerosi sono i vini bianchi che hanno ottenuto il marchio DOCG e numerosi sono gli sforzi compiuti da questa regione per diventare un'eccellenza italiana nel settore
    • Ci sono molte leggende nate per spiegare l'origine dello champagne. Dalle più tradizionali alle più fantasiose, in questa sezione troverai queste ed altre curiosità, anche piccanti, legate al mondo dello champagne. Diventa un attento intenditore grazie ai nostri consigli.
    • Non solo Franciacorta, moltissime regioni Italiane, ma non solo, possiedono una ricca tradizione nella preparazione degli spumanti. Alcuni nomi sono divenuti, nel tempo, famosi e apprezzati. Metodo classico o rosè? Millesimato, secco o dolce? Approfondisci con noi il frizzante mondo degli spumanti.
    • L'enologia può essere definita come la scienza che studia il vino, dalla fase di preparazione del vitigno alle caratteristiche microbiologiche del prodotto finale. Non si può essere veri amanti del vino se non si conoscono almeno le basi di questa materia, scoprile con noi!
    • Consigli per tappare e per stappare! In questa sezione di olioevino.org troverai la soluzione giusta per conservare al meglio ogni tipo di vino e la tecnica migliore che ti permetta di aprire una bottiglia senza rovinarne il contenuto.
    • Dolcetto, Merlot, Nebbiolo, Negro Amaro: sono solo alcuni dei nomi di vitigni rossi presenti nelle varie regioni italiane! L'elenco è lunghissimo grazie alla straordinaria varietà morfologica e climatica del nostro territorio. Scoprili con noi: dai nomi più conosciuti a quelli più di nicchia
    • Una pratica ed utile guida per orientarsi nel vastissimo mercato del vino. Non basta conoscere e ad apprezzare questo prodotto ma bisogna anche sapere dove, quando e a che prezzo acquistarlo. Scopri con noi i trucchi e i segreti usati anche dai professionisti del settore.
    • In questa sezione di olioevino.org ti accompagneremo nelle strade del vino delle diverse provincie italiane: percorsi enogastronomici alla scoperta delle tradizioni più antiche e gustose del nostro paese. Dalla strada del Vino Alto Monferrato a quella del Barolo, scopri l'itinerario giusto per te!