• La coltivazione dell'Olivo è tipica dei paesi Mediterranei. Da queste piante viene ricavato un olio diverso a seconda del clima e del terreno in cui crescono. Per questo motivo, grazia alla sua diversità, l'Italia può vantare la produzione di numerose varietà di oli, dalle caratteristiche uniche.
    • Grazie alla sua diversità morfologica, al suo terreno fertile e al suo clima mite, la Puglia è la regione italiana con la più alta percentuale di produzione vitivinicola. Una coltivazione intensiva, con una tradizione radicata, ha reso questa regione una delle più famose nel mondo dell'enologia.
    • Gli Emiliani sono certo dei buongustai: tortellini, mortadella e buon vino. La maggior parte della cucina emiliana predilige l'accompagnamento con un rosso strutturato, ma questa terra produce anche ottimi vini bianchi. Primo tra questi il Malvasia, scoprilo insieme a noi.
    • Non solo vino in una bottiglia di champagne, ma anche tradizione, cultura e charme! Questo prodotto è da sempre un simbolo di lusso ed eleganza. Portalo sulla tua tavola per un evento importante, impara a riconoscerlo e ad esaltarne le caratteristiche.
    • Non solo Franciacorta, moltissime regioni Italiane, ma non solo, possiedono una ricca tradizione nella preparazione degli spumanti. Alcuni nomi sono divenuti, nel tempo, famosi e apprezzati. Metodo classico o rosè? Millesimato, secco o dolce? Approfondisci con noi il frizzante mondo degli spumanti.
    • In questa sezione di olioevino.org vi descriveremo in modo dettagliato gli accessori migliori per la vostra cantina e per le vostre degustazioni. C'è sempre un accessorio giusto, per la preparazione, per la conservazione e per l'assaggio del vino, scoprite con noi qual'è!
    • Come si diventa un sommelier? In questa sezione di olioevino.org vi sveleremo i trucchi per diventare dei veri esperti del settore, dagli attrezzi adatti alle tecniche di degustazione. Impara con noi a scegliere, servire e gustare al meglio il vino.
    • Dolcetto, Merlot, Nebbiolo, Negro Amaro: sono solo alcuni dei nomi di vitigni rossi presenti nelle varie regioni italiane! L'elenco è lunghissimo grazie alla straordinaria varietà morfologica e climatica del nostro territorio. Scoprili con noi: dai nomi più conosciuti a quelli più di nicchia
    • Qual'è la scelta migliore per acquistare, al prezzo giusto, una buona bottiglia di vino rosso? Se il prodotto ricercato è di nicchia è meglio recarsi direttamente dal produttore, se si cerca un prodotto più conosciuto può bastare il supermercato dietro casa!
    • In questa sezione di olioevino.org ti accompagneremo nelle strade del vino delle diverse provincie italiane: percorsi enogastronomici alla scoperta delle tradizioni più antiche e gustose del nostro paese. Dalla strada del Vino Alto Monferrato a quella del Barolo, scopri l'itinerario giusto per te!